di Chiara Sacchetti
Fra i
simboli del Natale, oltre al consueto albero, troviamo anche il presepe che
ricostruisce il momento della nascita del Messia fino all’arrivo dei Re Magi
con i loro doni colmi di significati esoterici.
Fra i dilemmi che ci siamo trovati ad
affrontare fin da piccoli, spesso aiutati dai genitori, vi era quello della scelta
di far nascere Gesù bambino in una grotta oppure in una capanna o stalla. Quando ci raccontano la storia del
momento del travaglio di Maria spesso ci viene detto che i due futuri genitori
non trovarono stanze nelle locande e che per questo vennero portati in un
ovile visto anche l’imminente lieto evento. Ma allora perché il la nascita di Gesù viene rappresentata anche in una
grotta? E quale significato hanno i luoghi scelti per questo importante evento?
La grotta
La
tradizione che vuole la nascita di Cristo in una grotta, come racconta una
celeberrima canzoncina per bambini, era già nota intorno al II sec. d.C. in
Oriente, mentre in Occidente comparve circa due secoli dopo di fatto
subentrando a quella della stalla/capanna che comunque resterà in alcune tradizioni
familiari fino ad oggi. Ma quale significato ha questo luogo così buio e tetro?
 |
Entrata di una grotta |
La grotta è il simbolo della Madre
per eccellenza, l’utero materno della terra che genera i suoi figli, un viaggio
prima a ritroso verso la parte più oscura e profonda nelle viscere della stessa
e poi il ritorno fuori alla luce del sole. Un percorso che potrebbe essere paragonato a quello
degli iniziati ad un nuovo livello di Conoscenza,
quando per accedere a questa nuova vita (e riuscire a possedere di conseguenza
una nuova Sapienza superiore) essi devono morire simbolicamente per poi
rinascere, come fossero nuovi esseri che iniziano una nuova vita. Non a caso, (e
lo dico anche con un pizzico di malinconia da credente), come in un circolo
senza fine, il corpo di Gesù dopo la Passione e la morte terrena verrà posto
sempre in una grotta, dalla quale uscirà come rinato però nella natura di una nuova
“sostanza”.